Continua a leggere “LE FATTURE DI ACQUISTO SI DETRAGGONO NEL PERIODO DI RICEZIONE”
Reverse charge: i casi ancora dubbi
La Legge di stabilità 2015 aveva in parte modificato il regime di inversione contabile o reverse charge, estendendolo a tutta a una serie di diverse operazioni Iva. Permangono però ancora alcuni casi dubbi, che saranno qui esaminati nello specifico.
La comunicazione dei finanziamenti effettuati dai soci (art. 2, co. 36-septiesdecies, del D.L. n. 138/2011)
Il prossimo 30 aprile 2015 scade il termine entro il quale devono essere effettuati gli invii delle comunicazioni dei dati, riferiti al periodo di imposta 2014, previste dal DL 138/2011, relativamente ai finanziamenti o capitalizzazioni effettuati dai soci a favore della società (provvedimento direttoriale 02.08.2013,n. 94904).
Non è il primo appuntamento, ma giova ricapitolare quanto appreso finora, prestando attenzione alle responsabilità degli intermediari.
Comunicazione dei beni ai soci e dei finanziamenti da effettuare entro il 30.04.2015
Il prossimo 30 aprile 2015 scade il termine entro il quale devono essere effettuati gli invii delle comunicazioni dei dati, riferiti al periodo di imposta 2014, previste dal DL 138/2011, relativamente ai beni aziendali concessi in godimento ai soci o familiari dell’imprenditore individuale (provvedimento direttoriale 02.08.2013,n. 94902).
Non è il primo appuntamento, ma giova ricapitolare quanto appreso finora, prestando attenzione alle responsabilità degli intermediari
INVITO A EVENTO: IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE **a cura della Commissione Controllo di Gestione e Finanza dell’ODCEC di Parma** FERRARA 25-03-2015, ORE 9.00-13.00 SEDE HOTEL CARLTON VIA GARIBALDI, 93 – 44121 FERRARA ************** locandina
relatori
Augusto Gilioli Commercialista ODCEC di Reggio Emilia e Consulente d’Impresa
Cesare Giunipero Presidente Commissione Controllo di Gestione e Finanza ODCEC Parma
Duilio Borettini – Paolo Prampolini Consulente Direzionale Area Banche – Informatore Tecnico Scientifico COFIP
Simone Curati Informatore Tecnico Scientifico COFIP
Antonino Calabrese Componente Commissione Controllo di Gestione e Finanza ODCEC Parma Presidente COFIP
TRASPORTI – RESPONSABILITA SOLIDALE DEL COMMITTENTE
La legge di stabilità 2014 introduce la responsabilità solidale del Committente per i trattamenti retributivi, contributivi ed assicurativi del personale dipendente dei trasportatori (sia del Vettore che dell’eventuale Sub-Vettore). In caso di contratto non scritto la responsabilità può essere estesa anche agli inadempimenti fiscali del trasportatore ed alle violazioni del codice della strada, commesse nell’espletamento del servizio di trasporto.
SOGGETTI INTERESSATI
Tutte le imprese. I commi da 247 a 251 della legge di stabilità introducono diverse modifiche in materia di autotrasporto. Alcune di tali novità investono chiunque affidi un incarico ad un trasportatore, anche per importi minimi.
Continua a leggere “TRASPORTI – RESPONSABILITA SOLIDALE DEL COMMITTENTE”
IVA – Dal 1 gennaio 2015 Split payment nelle operazioni con gli enti pubblici
IVA – Dal 1 gennaio 2015 Split payment nelle operazioni con gli enti pubblici
Novità nella legge di stabilità 2015 in materia di applicazione dell’Iva nelle operazioni effettuate con gli Enti Pubblici. A partire dal 1° gennaio 2015, le forniture eseguite a favore della Pubblica Amministrazione devono avvenire con il sistema dello “split payment”.
Continua a leggere “IVA – Dal 1 gennaio 2015 Split payment nelle operazioni con gli enti pubblici”
IN QUANTO TEMPO SI PUO’ ISTITUIRE UN TRUST?
“La gatta frettolosa fece i gattini ciechi” proverbio.
Non è mai consigliabile assecondare la richiesta di istituire un trust in tempi brevissimi. In particolare quando si pensa alla costituzione di un trust di famiglia soprattutto se gli eventi “pericolosi” sono già alla porta, o semplicemente per inseguire un’urgenza non connessa ad una vera necessità.
In primo luogo perché è opportuno che il cliente (disponente) debba familiarizzare con l’istituto.
Inoltre la stesura di un atto di trust comporta due tipi di attività: Continua a leggere “IN QUANTO TEMPO SI PUO’ ISTITUIRE UN TRUST?”
Proteggere il patrimonio. Agire ora per il futuro.
Nel corso della nostra vita lavorativa la nostra attenzione è focalizzata nel produrre redditi e nella costruzione di patrimoni, che consentano a noi e a chi ci è caro un presente e, soprattutto, un futuro sereno. Normalmente prestiamo meno attenzione alla tutela del patrimonio, costruito o ereditato, per un sereno futuro e a pianificarne il passaggio a chi ci sarà dopo di noi.
Sebbene sia un comportamento abbastanza comune, non gestire la protezione del nostro patrimonio e non pianificarne il futuro sono comportamenti rischiosi. Continua a leggere “Proteggere il patrimonio. Agire ora per il futuro.”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.