Notiziario: OPZIONE PER LA TRASMISSIONE TELEMATICA DI FATTURE E CORRISPETTIVI

notiziario del 12/14/2017

www.sinernet.net

gilioli marasi

1d82479e-0155-4acf-a549-a8c2dd5dde55.jpg

SCADE IL PROSSIMO 31 DICEMBRE IL TERMINE PER L’OPZIONE DEI REGIMI CHE PREVEDONO LA TRASMISSIONE TELEMATICA DI FATTURE E CORRISPETTIVI

Con il D.Lgs. 127/2015 è stata data attuazione a quella parte di Legge Delega di riforma del sistema fiscale (la L. 23/2014) che disciplina la “Trasmissione telematica delle operazioni Iva e di controllo delle cessioni di beni effettuate attraverso distributori automatici”.
È stato introdotto di fatto un nuovo regime facoltativo, che consente alla generalità dei soggetti passivi Iva, di optare per la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati relativi alle fatture emesse e ricevute, comprese le relative variazioni. L’opzione può essere esercitata a partire dall’1° gennaio 2017 e consente di fruire di alcune agevolazioni, il termine ultimo per l’opzione è il prossimo 31 dicembre 2017.
Con il Decreto del Mef del 4 agosto 2016 è stata attribuita concreta attuazione – con effetto a partire dallo scorso 1° gennaio 2017 – a talune norme contenute nel citato D.Lgs. 127/2015, con particolare riferimento alle nuove modalità semplificate di controlli a distanza da parte dell’Amministrazione finanziaria e alle caratteristiche del regime premiale che viene riconosciuto ai contribuenti che garantiscono la tracciabilità dei pagamenti ricevuti, a fronte dell’opzione consistente nella trasmissione telematica dei dati contenuti nelle fatture.
Sono poi seguiti un provvedimento direttoriale datato 30 giugno 2016 con il quale sono state definite le informazioni, le regole tecniche, gli strumenti e i termini per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri derivanti dall’utilizzo di distributori automatici.
Più tardi, lo scorso 28 ottobre 2016 hanno trovato pubblicazione 2 ulteriori provvedimenti direttoriali con i quali sono stati definiti per ciascun regime, le modalità di opzione, i termini e le regole tecniche di trasmissione telematica dei dati, nonché le condizioni relative al trattamento e alla sicurezza dei dati.
Si tratta in particolare di:

  • provvedimento direttoriale n. 182070 del 28 ottobre 2016 relativo all’opzione per il regime che prevede la trasmissione telematica all’Agenzia dei dati delle fatture emesse e ricevute;
  • provvedimento direttoriale n. 182017 del 28 ottobre 2016 relativo all’opzione per il regime che prevede la memorizzazione elettronica e trasmissione telematica all’Agenzia dei dati dei corrispettivi da parte dei commercianti al minuto.

Opzione per il regime della trasmissione telematica delle fatture Il primo provvedimento come detto riguarda le informazioni e le regole di trasmissione all’Agenzia dei dati delle fatture emesse e ricevute dai soggetti passivi che si avvalgono del regime opzionale previsto dall’articolo 1, comma 3, D.Lgs. 127/2015. Detto regime prevede l’invio dei dati di tutte le fatture emesse nel periodo d’imposta, di quelle ricevute e registrate, comprese le bollette doganali, nonché delle relative variazioni, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre.

É importante evidenziare come tale nuovo regime si ponga in stretta connessione con i nuovi obblighi di comunicazione previsti dall’articolo 4, D.L. 193/2016, convertito nella L. 25/2016, nel senso che i soggetti che opteranno per il regime facoltativo di cui al D.Lgs. 127/2015 saranno esonerati dal nuovo adempimento comunicativo laddove tutte le fatture elettroniche emesse e ricevute siano state veicolate con il Sistema di Interscambio.

Inoltre, chi opta per il citato regime facoltativo beneficerà di ulteriori semplificazioni quali l’accesso ai rimborsi Iva in via prioritaria, nonché la riduzione di un anno dei termini per l’accertamento qualora garantiscano con mezzi elettronici la tracciabilità di tutti i pagamenti.

L’opzione in commento avrà durata quinquennale, da esercitarsi esclusivamente con modalità telematiche entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di inizio della trasmissione dei dati. Chi intende usufruire del nuovo regime a partire dal 1° gennaio 2018, pertanto, dovrà esercitare la relativa opzione dall’apposito servizio on line delle Entrate, entro il prossimo 31 dicembre 2017.

Opzione per il regime della trasmissione telematica dei corrispettivi Il secondo provvedimento sopra elencato definisce, invece, le modalità di opzione e di trasmissione dei dati con riferimento alla disciplina facoltativa di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri ai sensi dell’articolo 2, comma 1, D.Lgs. 127/2015. Detta disciplina riguarda la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica all’Agenzia dei dati dei corrispettivi da parte di commercianti al minuto e soggetti assimilati ai sensi dell’articolo 22 del decreto Iva, con riferimento alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate.
Secondo il recente provvedimento questa opzione, come la precedente, va esercitata solo con modalità telematiche entro il 31 dicembre dell’anno solare precedente a quello di memorizzazione e trasmissione dei dati (dunque, il 31 dicembre 2017) e dev’essere revocata, sempre con modalità telematiche, entro il 31 dicembre dell’ultimo anno del quinquennio, con effetti dal 1° gennaio dell’anno successivo. In assenza di revoca, l’opzione si estende di quinquennio in quinquennio.

Va, infine, rammentato, che anche per i commercianti al minuto che trasmettono telematicamente i corrispettivi sono previste specifiche agevolazioni, tra cui l’esonero dagli obblighi di certificazione dei corrispettivi mediante scontrino o ricevuta fiscale (salvo l’obbligo di emettere fattura, se richiesta dal cliente) e di registrazione degli stessi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: