Fate quattro chiacchiere con il vostro commercialista.

Quando è stata l’ultima volta che avete incontrato il vostro commercialista? Se è passato qualche mese è forse il momento di mettere in agenda un incontro per dare un’occhiata al bilancio della vostra azienda, alla sua situazione finanziaria, e alla vostra, parlare delle ultime novità normative, per discutere e, se possibile, anticipare cambiamenti che possono influire sul vostro futuro. Di seguito un suggerimento per cosa mettere all’ordine del giorno nel prossimo incontro. Non farlo potrebbe costarvi di più di quanto pensiate di risparmiare. Per essere sicuri di trovarlo preparato anticipategli queste quattro domande.

Come sta andando la Vostra azienda?

Un incontro con il vostro commercialista per fare il punto della situazione, almeno una volta a trimestre, normalmente costa meno del trovare un rimedio quando è troppo tardi. Soprattutto nel periodo, di persistente crisi che stiamo vivendo. Gli argomenti di cui discutere sono vari. Eccone alcuni esempi: bilancio, situazione finanziaria, rapporti con le banche, problemi contabili, cambiamenti (crescite e decrescite di fatturato), nuovi contratti, operazioni con l’estero, politiche di “make or buy”.

Quali nuove leggi impattano sulla Vostra azienda?

In Italia è stagione di riforme, vere o solo annunciate, in ogni caso, nel nostro paese, il sistema di legislazione tributario è sempre stato complicato e i cambiamenti tumultuosi. Ricordiamoci che prevenire è meglio che curare. Ricevere informazioni sulle novità normative e parlare di nuovi progetti, potrebbe aprire opportunità o ridurre i costi.

Avete la giusta dimensione?

Poiché le cose cambiano non è da escludersi che la vostra struttura societaria non sia più quella ottimale. È possibile che si renda necessario valutare l’ingresso di nuovi soci, operativi o finanziari. Altrettanto importante potrebbe essere cominciare a ragionare di come evitare sprechi o reperire al giusto prezzo risorse, siano esse umane o finanziarie. Ricordatevi che non è mai troppo presto per iniziare a ragionare di una corretta pianificazione del passaggio generazionale.

Il vostro software è ancora adatto?

Una buona raccomandazione è utilizzare lo stesso software, magari in versione aziendale, del vostro commercialista per gestire la vostra contabilità, o anche solo per la gestione di DDT e fatturazione di vendita. Può farvi risparmiare tempo e avere una rapida assistenza su problemi operativi che riguardano la contabilità. in quanto solitamente lo staff del vostro commercialista è più vicino alle vostre esigenze di quanto lo sia l’assistenza telefonica della software house.

Prima di andare via

Ricordatevi di fissare un appuntamento per parlare delle Vostre finanze personali, piccolo o grande che sia, proteggere il vostro patrimonio è una priorità, per voi e per chi vi è caro.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: